Monastero di Collegiu e Chiesa di Nostra Signora delle Grazie
Il 4 Gennaio 1577 vede la fondazione del convento gesuitico per opera di Don Girolamo Torresani, di sua moglie e del canonico Giovanni Sanna. Pochi anni dopo, per ragioni poco chiare, subentrarono i Frati Minori Francescani che continueranno l'attività religiosa e di cultura avviata dai gesuiti. Per secoli il convento rappresentò il fulcro della vita culturale e sociale non solo del paese di Busachi ma anche di quelli limitrofi.
Successivamente al convento, attorno ai primi del 1700, venne costruito il cenobio della chiesa di Santa Maria delle Grazie e subito dopo la volta della chiesa.
Nel 1830 il monastero venne soppresso e, per più di un secolo, abbandonato.
I restauri degli anni settanta e ottanta hanno dato nuova vita al convento, restituendo le celle dei frati, il refettorio con camino monumentale ricavato nella roccia ed un ampia dispensa che penetra nella montagna. Adiacente a questi, il colonnato forma l'elegante portico in trachite grigioverde che si affaccia al cortile interno. Della chiesa è visibile una volta a botte che ricopre il presbiterio mentre nulla è rimasto della navata e delle cappelle laterali.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Riferimenti bibliografici | ![]() |
6 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.